Nel 1946 Francesco Riva, rientrato dalla guerra, ritirò dall’Esercito un camion Chevrolet, per intraprendere l’attività di autotrasportatore.
Uno dei primi lavori fu quello di raccogliere i sassi dal fiume Brembo, caricandoli e scaricandoli a mano dal Camion, che all’epoca non aveva il cassone ribaltabile, realizzando la strada che da Capriate va a Calusco D’Adda, e altre strade principali.
Nel 1958 acquistò un nuovo camion, il Fiat 642N con la cabina di legno e acciaio.
Nel 1960 acquistò un trattore adattato ad escavatore della Palazzani, e con il primo figlio, Giorgio Riva, hanno iniziato l’attività di scavo e trasporto, iniziando a fare le prime fondazioni di case.
Nel 1964 si unì anche il secondo figlio, Luciano Riva, e acquistando il secondo escavatore Palazzani, iniziarono a realizzare lavori più importanti e grazie a ciò riuscirono ad acquistare una pala gommata della Palazzani, ampliando così il loro parco macchine.
Le opere più importanti realizzate fino ad ora erano quindi gli scavi per costruire nuove abitazioni e la creazione di nuove strade con sassi e ghiaia.
Nel 1976 anche l’ultimo figlio, Lorenzo Riva, si è unito alla produzione, che nel frattempo si era ampliata, passando alle prime lottizzazioni e agli sbancamenti dei capannoni, nelle zone limitrofe alla sede della ditta, ma anche verso Treviglio, Milano, Crema e Cremona; come si era ampliato il parco mezzi, con nuovi camion di portata maggiore e escavatori girevoli, fiore all’occhiello la nuova Caterpillar 951C (ancora presente nel nostro parco mezzi) e l’Hydromac H7.
Andando avanti iniziarono ad assumere nuovi dipendenti, formando una squadra di circa 7/8 persone, e ad acquistare camion sempre più nuovi e prestanti come i Fiat 682 2 assi e 3 assi, 693, 697, 300 poi è arrivato il primo 330, proseguendo con l’Eurotrakker e per ultimi i nuovi e attuali Mercedes Actros.
Pian piano si inizia ad affinare la tecnica di realizzazione delle strade, usando come sotto fondo il mistone, e di conseguenza vengono acquistati dei rulli compattatori per poter rimanere al passo con la concorrenza.
A fine anni 70 la Riva Francesco inizia le prime lottizzazioni stradali, fognature, acquedotti e illuminazioni. Per circa un ventennio le tipologie di lavorazioni e l’organico della ditta rimase invariato, fino alla metà degli anni 90, quando decisero di acquistare vibrofinitrici e fresatrici, per poter fornire così un pacchetto completo, partendo dallo sbancamento per la creazione della strada, arrivando all’asfaltatura completa.
Ripercorrendo la storia dei lavori più importanti eseguiti dalla Riva Francesco & Figli Srl, abbiamo, all’inizio, per la maggior parte, lavori per privati, con un bacino di circa 60 ditte edili che ci affidavano numerose lottizzazioni, proseguendo poi con lavori più grossi e importanti per i vari enti pubblici, i comuni, le provincie, alcuni di questi sono stati la piazza di Mozzo e Brembate Sopra, la piazza del Castello di Cassano, i viali della Villa Borromeo, rotatorie di Treviglio, Cassano, Fara Gera d’Adda, la stazione di Bergamo e il parcheggio multipiano, il ponte di Monterosso e molti altri.
Nei primi anni 2000 si passa dallo sbancamento per i capannoni, alla costruzione vera e propria, con fornitura dei fabbricati dalle numerose ditte con cui collaboriamo, come Cividini o Magneti, e tutto ciò che stava attorno, come asfaltatura del piazzale e scarichi delle acque con vasche desoleatrici.
Ad oggi il bagaglio che la nostra impresa si è creata è molto importante, siamo partiti come una piccola realtà famigliare, e siamo arrivati a un’impresa di medie dimensioni, che ha esteso il raggio di azione, oltre che nei nostri comuni, lavoriamo anche a più di 100 km, come ad esempio a Reggio Emilia, con un parco mezzi di 70 e più macchinari e un team di più di 20 persone interne, e numerosi collaboratori esterni, che ci affiancano anche grazie alla serietà ed all’affidabilità di quello che abbiamo costruito in questi 70 anni.
Infine i progetti per il futuro per Noi sono già realtà, quest’anno abbiamo infatti iniziato i lavori per la creazione di un centro recupero di materiale inerte, con tutto ciò che è legato, come una pesa per i mezzi in entrata ed uscita, mezzi di frantumazione e mezzi di separazione, che nei prossimi anni verrà aperto al pubblico, ampliando così anche la parte degli uffici, che inevitabilmente cambieranno sede, spostandosi in Via del Lavoro a Osio sotto, dove attualmente abbiamo il nostro magazzino, sperando così di riuscire a soddisfare al meglio le richieste dei nostri già numerosi clienti e nell’augurio di poter conoscere e collaborare anche con nuove realtà.
L’ Impresa Riva Srl ringrazia tutti quelli che hanno preparato il cammino, a quelli che lo stanno facendo ora e a quelli che un giorno porteranno avanti questa impresa fatta di voglia di lavorare e di raggiungere la soddisfazione che in pochi luoghi di lavoro si può trovare.
L’Azienda dei Fratelli Riva, forte di una lunga esperienza maturata sul campo, continua ad essere una realtà solida ed indiscussa nel settore.